EMEA Masters 2025 nuovo formato : tutto ciò che devi sapere
Il panorama competitivo di League of Legends in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) sta vivendo un’importante evoluzione con il nuovo formato degli EMEA Masters 2025. La principale novità è l’aggiunta di un terzo split stagionale, allineando il torneo con la struttura della LEC. Inoltre, il numero di squadre partecipanti aumenterà progressivamente nel corso della stagione, rendendo il torneo sempre più competitivo e avvincente.
Vediamo nel dettaglio come funzionerà ciascuno degli split.

Winter Split: debutta il formato GSL e la draft Fearless
Il Winter Split sarà caratterizzato dall’introduzione del formato GSL, mutuato da Starcraft, e dalla draft Fearless, che impedisce la selezione ripetuta degli stessi campioni durante una serie.
- Partecipanti: 16 squadre
- Struttura: Quattro gironi GSL da quattro squadre ciascuno, con un massimo di tre partite Bo3 per squadra. Con due vittorie si passa alla fase successiva, con due sconfitte si viene eliminati.
- Squadre qualificate: LFL (Francia), Superliga (Spagna) e Prime League (Germania) avranno due posti ciascuna, mentre le restanti 10 ERL, tra cui la LIT (Italia), qualificheranno solo la vincitrice del proprio campionato.
- Fase playoff: Le otto migliori squadre si affronteranno in un tabellone a eliminazione diretta con match Bo5 e draft Fearless.

Emea Masters Spring Split: raddoppiano le squadre, addio alla draft Fearless
Il secondo split dell’anno seguirà un formato simile al Winter, ma con due differenze fondamentali:
- Niente draft Fearless: le squadre potranno selezionare gli stessi campioni in più partite della serie.
- Partecipanti aumentati: il numero di squadre raddoppia da 16 a 32.
- Struttura: Otto gironi GSL con match Bo3, da cui usciranno le migliori 16 squadre per la fase playoff, giocata con partite Bo5 e tabellone a eliminazione diretta.
- Buone notizie per l’Italia: le rappresentanti italiane nella LIT passano da una a tre.

Summer Split: 44 squadre e un Last Chance Qualifier
Il Summer Split sarà il più grande della stagione, con ben 44 squadre in gara.
- Struttura: 16 squadre parteciperanno a un Last Chance Qualifier (LCQ) per accedere alla fase principale. I match saranno Bo3 nel primo round e Bo5 nel secondo. Le quattro squadre vincenti raggiungeranno le altre 28 nella fase successiva.
- Protezione regionale: nel LCQ, squadre della stessa ERL non potranno affrontarsi.
- Fase svizzera: 32 squadre giocheranno tra le 4 e le 7 partite Bo3, con 4 vittorie necessarie per avanzare e 4 sconfitte che comportano l’eliminazione.
- Playoff: Le squadre rimanenti si sfideranno in un tabellone a eliminazione diretta con partite Bo5.
- L’Italia guadagna un altro slot: il numero di rappresentanti italiane aumenta a quattro.

l trionfo dei Los Ratones nella NLC
Mentre le ERL si preparano agli EMEA Masters, la Northern League of Legends Championship (NLC) ha visto emergere una squadra sorprendente: i Los Ratones. La formazione ha conquistato il titolo Winter 2025 con una prestazione dominante.
- Finale epica: I Los Ratones hanno sconfitto per 3-1 i NORD Esports il 14 febbraio 2025.
- Giocatori chiave: Il top laner Baus e il mid laner Nemesis sono stati determinanti nel portare la squadra alla vittoria.
- Conseguenze: Con questa vittoria, i Los Ratones hanno guadagnato un posto negli EMEA Masters, dove affronteranno le migliori squadre della regione.

L’Italia agli EMEA Masters: precedenti e aspettative
L’Italia ha avuto una presenza costante negli EMEA Masters, con i Macko Esports come squadra di riferimento. Il loro miglior risultato resta la semifinale del Summer 2023. Nel 2024, sia Macko che DNSTY hanno superato la fase svizzera e raggiunto i Top 16, con i Macko che si sono fermati ai quarti di finale.
Con l’aumento degli slot per la LIT e un formato più aperto, il 2025 potrebbe essere l’anno della consacrazione per il competitivo italiano in Europa.
Conclusione
Il nuovo formato degli EMEA Masters 2025 segna un’evoluzione significativa per l’ecosistema competitivo di League of Legends in Europa. Con tre split stagionali, un numero crescente di squadre e nuove regole, il torneo diventa sempre più impegnativo ed entusiasmante.
Con squadre emergenti come i Los Ratones pronte a sfidare le formazioni più affermate, il 2025 si preannuncia un anno ricco di emozioni per gli appassionati di esports.
Lascia un commento